• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Origini
  • Compositori
  • Poeti
  • Amori Veneziani

Barcarole

  • Chi siamo
  • Esperienze
  • Contatti
  • Italiano
Home » Pietro Pagello

Pietro Pagello

29 Agosto 2023 Archiviato in:Non categorizzato, Poeti

Pagello fu un affermato medico che regalò ai posteri una non copiosa produzione di cui solo la poesia che venne musicata divenne famosa. Differentemente Buratti fu un prolifico poeta in vernacolo, che scrisse svariati testi con l’intenzione che venissero messi in musica e fu al centro di polemiche, scandali e diatribe della società veneziana.

Pietro Pagello nacque a Castelfranco Veneto il 15 giugno 1807. Laureatosi all’Università di Pavia, cominciò a praticare a Venezia appena ventenne nel 1828. e fu qui che ventisettenne venne chiamato dall’allora Hotel Royal (oggi Hotel Danieli dalla storpiatura del suo acquirente il signor Dal Niel) al capezzale di due turisti colpiti da grave febbre difterica. Lui era l’affermato poeta francese Alfred de Musset e la sua compagna era Amantine Aurore Lucile Dupin, in arte George Sand.

Pagello fu professionalmente impeccabile nel guarire i due pazienti transalpini che tornarono presto in buona salute, ma l’incontro con la poetessa fu più coinvolgente del previsto e tra i due nacque una liaison di cui si parla ancora oggi. In dieci mesi il fuoco della passione ebbe modo di ardere ed affievolirsi, riconducendo i due protagonisti alla loro vite.

Pagello dopo alcuni mesi passati a Parigi tornò a Venezia e terminò la sua esistenza ricoprendo il ruolo come primario di chirurgia all’ospedale di Belluno, esercitando fino a quattro anni dalla morte che sopravvenne a Belluno nel 1898 a novantuno anni dopo due matrimoni e cinque figli. 

Copyright © 2025 · Barcarole